Se sei un cittadino straniero e devi ottenere la cittadinanza italiana ecco una guida che potrà aiutarti. La cittadinanza italiana può essere richiesta per esempio per il cosiddetto “ius soli”, per contrarre matrimonio o per il permesso di soggiorno, ecc…
Cliccando qui troverai una guida completa per l’ottenimento della cittadinanza italiana.
DOCUMENTI NECESSARI PER LA CITTADINANZA ITALIANA
Di seguito troverete una lista non esaustiva di alcuni documenti che potrebbero richiedervi per l’ottenimento della cittadinanza italiana.
Nota bene: consigliamo sempre di rivolgervi alle Prefetture di competenza al fine di conoscere i documenti da presentare riguardanti il vostro caso.
Tutti i documenti devono essere accompagnati da una traduzione asseverata/giurata.
- Certificato di nascita: il certificato di nascita deve essere richiesto nel vostro Paese di origine. Se il vostro paese fa parte della Convezione dell’Aja deve essere munito di timbro Apostille, se non fa parte della Convezione dell’Aja deve essere legalizzato. Nota bene nell’ultimo caso, prima che il documento possa essere valido in Italia deve essere legalizzato una seconda volta presso il Consolato Italiano nel tuo stato straniero d’origine, questo viene chiamata legalizzazione consolare.
- Certificati attestanti la discendenza (qualora il cittadino straniero intenda richiedere la cittadinanza italiana perché discendente da cittadini italiani). Questi certificati come i certificati di nascita devono recare il timbro Apostille, se il vostro paese fa parte della Convezione dell’Aja, se non fa parte della Convezione dell’Aja deve essere legalizzato. Nota bene nell’ultimo caso, prima che il documento possa essere valido in Italia deve essere legalizzato una seconda volta presso il Consolato Italiano nel tuo stato straniero d’origine, questo viene chiamata legalizzazione consolare.
- Certificato di matrimonio se intende richiedere la cittadinanza italiana per essere coniuge di un cittadino italiano, dovete dimostrare il vostro stato civile. Questi certificati come il certificato di nascita deve avere il timbro Apostille o deve essere legalizzato a seconda se il vostro paese straniero fa parte della Convenzione dell’Aja, (vedi certificato di nascita).
- Certificato di divorzio: se intende richiedere la cittadinanza italiana ma siete divorziati dopo un precedente matrimonio, potrebbe essere richiesta anche la traduzione giurata della sentenza di divorzio. Questo certificato è necessario per le donne straniere che intendono riacquisire il proprio cognome da nubile.
Se desiderate una consulenza in merito alla traduzione dei vostri documenti è sufficiente che ci inviate via e-mail a info@oltrelingua.it o su WhatsApp al 3519668975 una scansione o foto dei documenti da tradurre.
I Commenti sono chiusi