La nostra agenzia accoglie continuamente richieste di traduzione di certificati sia da parte di cittadini italiani che stranieri: casellario giudiziale, carichi pendenti, di nascita, matrimonio, residenza, stato civile, laurea, diplomi, ecc. I motivi per cui questo tipo di documenti possono necessitare di una traduzione sono molteplici, dal trasferimento all’estero per motivi di studio o di lavoro al matrimonio con un coniuge straniero, dalle adozioni internazionali all’iscrizione ad albi professionali esteri, oppure ancora il conseguimento del permesso di soggiorno. Un’ampia varietà di richieste che riflettono la situazione economica del nostro territorio, dove storie di emigrazione e di immigrazione si intrecciano e sono all’ordine del giorno.
Cos’è la traduzione certificata?
La traduzione certificata serve a dare valore legale alla traduzione, è una traduzione rilasciata da un traduttore autorizzato o agenzia di traduzioni autorizzata, accompagnata da una dichiarazione su carta intestata, con firma e timbro, nella quale si certifica che la traduzione è fedele e conforme al testo originale di partenza.
I paesi come Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia e in generale i paesi anglofoni richiedono questo tipo di traduzione e non solo recentemente anche in Germania, Paesi Bassi e nella maggior parte dei Paesi del Nord Europa.
Quanto effettuare una traduzione certificata?
Se dovete presentare dei documenti in un paese straniero, sarà sufficiente una traduzione certificata e non giurata (giuramento in tribunale e spese superflue in marche da bollo). Ricordate che si fa ricorso alle traduzioni giurate soltanto quanto un documento straniero deve essere valido giuridicamente in Italia.
Pertanto quando dovete utilizzare un documento italiano all’estero occorre una traduzione certificata.
Se siete indecisi su quale tipo di traduzione occorre potete seguire questo schema riassuntivo:
Utilizzare una traduzione in Italia:
- Bisogna ricorrere necessariamente alla traduzione giurata/asseverazione.
Utilizzare una traduzione in un Paese estero:
- E’ sufficiente una traduzione certificata, le eccezioni sono veramente poche.
Le eccezioni riguardano tutti quei Paesi che non fanno parte della Convenzione dell’Aja. In questo caso il processo è un po’ più complesso e bisognerà procedere a delle traduzioni giurate.
Ecco quali sono i passi da seguire:
- Legalizzare presso la Prefettura (documenti emessi dal Comune o scolastici) o Procura (documenti emessi dal tribunale) il documento italiano
- Il Traduttore procederà alla traduzione e asseverazione dei documenti e in seguito ad una seconda legalizzazione presso la Procura
- Infine i documenti dovranno essere inviati presso l’Ambasciata del Paese straniero sita in Italia per l’ultima legalizzazione, la legalizzazione consolare
Realizziamo Traduzioni Certificate principalmente nelle seguenti lingue, Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco, su richiesta fornire traduzioni in altre lingue.
Di seguito pubblichiamo un elenco, non esaustivo e a puro titolo esemplificativo, dei tipi di testi che traduciamo. Anche se la tipologia di testo che dovete tradurre non è presente in questo elenco, contattateci per richiedere un preventivo immediato e gratuito e per farvi un’idea di quello che possiamo fare per voi.

Se desiderate una consulenza in merito alla traduzione dei vostri documenti è sufficiente che ci inviate via e-mail a info@oltrelingua.it o su WhatsApp al 3519668975 una scansione o foto dei documenti da tradurre.
I Commenti sono chiusi